fbpx
Condividi

Una valigetta sospesa sopra al ring. Tante scale, ma essenzialmente una sola ne basta per arrivare in cima. Una sola per afferrare quella valigetta con dentro il contratto che può cambiare la vita di chi la possiede, dando l’opportunità di lottare per il massimo titolo in qualsiasi momento. Ma per ottenerla bisogna passare attraverso un incontro rischioso, ma allo stesso tempo spettacolare. Eccovi allora una nostra selezione dei 10 Money in the Bank Ladder match più belli, partendo dal decimo e scalando la classifica fino al migliore (secondo noi, ndr)

***

***

10) Wrestlemania 22 (2006) – Money in the Bank Ladder match – Partecipanti: Bobby Lashley, Finlay, Matt Hardy, Ric Flair, RVD, Shelton Benjamin

Il secondo Money in the Bank match di sempre si tiene nuovamente a Wrestlemania e per la prima volta è interbrand. Vengono, infatti, selezionati tre atleti dal roster di Raw (RVD, Shelton Benjamin, che anche stavolta si presenta da campione intercontinentale, e il leggendario Ric Flair) e tre da quello di SmackDown (Bobby Lashley, Finlay e Matt Hardy). Gli spot sono anche stavolta incredibili. Shelton Benjamin cammina ancora tra le scale e si lancia in Summersault fuori dal ring. Straordinario Superplex dall’alto della scala di Matt Hardy su Ric Flair, che nonostante l’età si prende un bump non indifferente, uscendo dal match. Bobby Lashley che prima viene steso con una Powerbomb dalla cima di una scala, eseguita da ben tre avversari, e poi si prende un Dropkick in volo con una sedia da RVD. Quindi ancora Matt Hardy protagonista con un fantastico Side Effect su Finlay, che poco dopo si becca un epico Five Star Frog Splash da RVD che vola dalla cima di un’altra scala. RVD resiste anche all’ennesimo splendido volo di Benjamin e va a vincere. Se Edge è stato il primo in assoluto a incassare, RVD sarà il primo in assoluto a incassare in modo pulito (cosa rarissima, ndr): annunciando al campione WWE di allora, John Cena, il momento preciso in cui si sarebbero affrontati per il titolo.

RVD incassa dopo 70 giorni a ECW One Night Stand 2006, vincendo il WWE Championship in un hardcore match contro John Cena

***

09) Money in the Bank 2011 – SmackDown roster’s Money in the Bank Ladder match – Partecipanti: Cody Rhodes, Daniel Bryan, Heath Slater, Justin Gabriel, Kane, Sheamus, Sin Cara, Wade Barrett 

A partire dal 2010 Money in the Bank diventa un vero e proprio special event a tema, con il match per la ‘briefcase’ a fare da evento cardine. Nell’edizione del 2011 viene confermata la formula dell’anno precedente, che prevede ben due match di questo genere, uno riservato al roster di Raw e uno per il roster di SmackDown. Entrambi si rivelano ottimi incontri, ma a rubare la scena è paradossalmente quello con lo starpower più basso, ossia quello di SmackDown. Tra gli otto partecipanti, a parte l’esperto Kane, ci sono una serie di outsider o nuovi volti: Daniel Bryan, Sheamus, Cody Rhodes, Wade Barrett e i suoi ex discepoli del Nexus Justin Gabriel e Heath Slater, e infine il ‘luchador’ Sin Cara. Insomma, sulla carta nessuno avrebbe scommesso un centesimo su questo match. E invece non è affatto male. Dopo un inizio fin troppo prevedibile, il livello si alza con i voli di Sin Cara, che però viene schiantato brutalmente su una scala da una Powerbomb di Sheamus e costretto a uscire di scena. Altro bel momento è il confronto tra Barrett e i suoi ex discepoli Slater e Gabriel, concluso con questi ultimi che hanno la meglio, prima di volare giù dalla scala per mano di Cody. E ancora Heath Slater infilzato con la scala come fosse uno spiedino per mano di Sheamus e Barrett; Sheamus punito da Kane con una Chokeslam su una scala; poi tutti contro la ‘Big Red Machine’ che a turno subisce le varie finisher dei presenti. E per finire la vittoria a sorpresa di Daniel Bryan, che scaccia via le ultime resistenze di Barrett e Rhodes e va a vincere. Inizia da qui la sua scalata verso la gloria di qualche anno dopo che lo renderà popolarissimo tra i fan.

Daniel Bryan incassa dopo 154 giorni a TLC,  e vincendo il World Heavyweight Championship contro Big Show

***

08) Money in the Bank 2016 – Money in the Bank Ladder match – Partecipanti: Alberto Del Rio, Cesaro, Chris Jericho, Dean Ambrose, Kevin Owens, Sami Zayn

Lo star power del Money in the Bank match del 2016 è davvero incredibile. Tecnica, brawling e furbizia. C’è tutto questo che si concentra in questo incontro. I sei interpreti ci arrivano dopo dei match di qualificazione. C’è Dean Ambrose, che ha promesso ai suoi ex compagni dello Shield (Seth Rollins e Roman Reigns) che vincerà e incasserà su uno di loro la briefcase. Ci sono gli ex amici e ora giurati rivali Sami Zayn e Kevin Owens. C’è un ex campione come Alberto Del Rio. C’è il bravissimo Cesaro. E c’è l’esperto Chris Jericho. Incontro molto equilibrato dove un po’ tutti hanno i loro momenti di gloria. Sicuramente gli scontri che più vivacizzano la sfida sono quelli tra Ambrose e Jericho e tra Owens e Zayn. Mancano ancora gli spot? Eccoli serviti: Cross Arm-Breaker di Del Rio su Cesaro sulla cima della scala; European Uppercut di Cesaro su Owens saltando dalla scala e rimbalzando sulla terza corda; Dirty Deeds con presa al volo di Ambrose sulla ‘Swiss Cyborg Machine’; ancora Ambrose con un Crossbody su Jericho dalla cima di una scala, prima di subire il Frog Splash da Kevin Owens. Quindi il grande pathos con Kevin Owens e Sami Zayn in quello che sembra lo scontro finale con la fantastica Blue Thunder Bomb di Sami che fa sbattere ‘KO’ sullo spigolo di una scala. Ma non basta. Altro grande momento è quando ben tre scale vengono posizionate sul ring: una al centro e due orizzontalmente verso gli angoli. Su di esse si posizionano tutti e sei i contendenti per uno scontro all’ultimo colpo. Owens si prende la rivincita su Zayn con una Powerbomb che lo schianta su una scala, ma poi è proprio il ‘Prize Fighter’ a finire su un’altra scala dopo una testata di Ambrose. Il ‘Lunatic Fringe’ va a vincere e mantiene la prima parte della sua promessa. A fine serata completerà l’opera incassando su Seth Rollins, che era appena diventato campione WWE. 

Dean Ambrose incassa la sera stessa a Money in the Bank,  e vincendo il WWE World Heavyweight Championship contro Seth Rollins

***

07) Wrestlemania XXIV (2008) – Money in the Bank Ladder match – Partecipanti: Carlito, Chris Jericho, CM Punk, John Morrison, MVP, Mr Kennedy, Shelton Benjamin

Il quarto Money in the Bank Ladder match si svolge tra sette partecipanti, selezionati attraverso dei match di qualificazione. Tre arrivano dal roster di Raw e sono: Mr Kennedy (che batte Val Venis), Chris Jericho (che batte Jeff Hardy e che si presenterà al match da campione intercontinentale) e Carlito (che batte Cody Rhodes). Dal giovane roster di ECW ne arrivano altri tre: Shelton Benjamin (che batte Jimmy Wang Yang), CM Punk (che batte Big Daddy V) e John Morrison (che batte The Miz). Da SmackDown si qualifica solo un atleta: il campione statunitense MVP (dopo aver battuto Jamie Noble). In realtà ci sarebbe anche Jeff Hardy (che aveva battuto Snitsky), ma viene sospeso per violazione del Wellness Program e non sostituito. Soliti grandi spot: Moonsault dalla terza corda con la scala tra le mani di Morrison; Powerbomb di Benjamin su Kennedy con contemporaneo Superplex dalla cima della scala di Kennedy su Morrison; Benjamin che viene fatto volare su una scala fuori dal ring dall’alto di un’altra scala al centro del quadrato; la bellissima sottomissione di Jericho su Morrison sulla vetta di una scala, prima che lo stesso ‘Y2J’ subisca un Backstubber da Carlito sempre dall’alto della scala; il Side Effect dalla cima della stessa di Matt Hardy su MVP. E per finire la vittoria di furbizia di CM Punk, che approfitta di Jericho bloccato con le gambe tra le maglie della scala. 

CM Punk incassa dopo 92 giorni in un episodio di Raw, cambiando roster e vincendo il World Heavyweight Championship contro Edge

***

06) Money in the Bank 2021 – Men’s Money in the Bank Ladder match – Partecipanti: Drew McIntyre, Seth Rollins, Riddle, Kevin Owens, Finn Balor, King Nakamura, John Morrison, Ricochet

Siamo su vette incredibili. Match senza un attimo di tregua. C’è davvero il meglio. Agilità, tecnica, potenza e furbizia. Tutto racchiuso in otto grandiosi atleti: Riddle, Ricochet, John Morrison, King Nakamura, Kevin Owens, Finn Balor, Seth Rollins, Big E e Drew McIntyre. Vediamo davvero di tutto. I voli di Finn Balor, i duelli McIntyre-Big E, gente che vola da una scala all’altra. Drew che sembra avere la meglio dopo una serie di Claymore, ma poi si imbatte nell’interferenza di Jinder Mahal e dei suoi scagnozzi, che lo mettono fuori dalla contesa. Finale incredibile: le varie RKO di Riddle in omaggio al suo partner, Randy Orton; poi il grande momento di Kevin Owens, che distrubuisce Stunner ovunque, prima che Seth Rollins lo faccia volare contro una scala. E poi il gran finale: Rollins a un passo dal successo, messo ko da una grandissima Big Ending dalla cima della scala di Big E, che vince e inizia la sua inesorabile scalata verso il titolo WWE

Big E incassa dopo 57 giorni in un episodio di Rawvincendo il WWE Championship contro Bobby Lashley

***

05) Money in the Bank 2017 – Men’s Money in the Bank Ladder match – Partecipanti: AJ Styles, Baron Corbin, Dolph Ziggler, Kevin Owens, Sami Zayn, Shinsuke Nakamura  

Con la seconda brand extension, almeno inizialmente vengono divisi tra i roster anche i ppv, ad eccezione dei ‘big four’. Money in the Bank diventa esclusivo del roster di SmackDown. Per il supermatch per la ‘briefcase’ viene selezionato il meglio: AJ Styles, uomo di punta del brand; l’esperto Dolph Ziggler; il campione statunitense Kevin Owens; il bravo Sami Zayn; il promettente Baron Corbin; e l’ultimo arrivato da NXT, Shinsuke Nakamura, acclamatissimo dai fan. Proprio il giapponese, però, sembra non dover prendere parte alla contesa perché durante la sua entrata viene brutalmente aggredito da Corbin, che lo costringe a uscire di scena. Rimangono in cinque, ma è spettacolo. Azione molto viva in avvio, con tutti che hanno la loro fase di attività intensa. Poi gli spot: Dolph Ziggler prima connette con una Zig-Zag su Corbin mentre questi sta salendo la scala; poi, però, viene steso da una bellissima Sunset Flip Powerbomb di Sami Zayn dalla cima di una scala; quindi il magnifico Phenomenal Forearm di AJ Styles su Zayn mentre sta scalando verso la ‘briefcase’; poi la potente Chokeslam di Corbin su AJ su una scala fuori dal ring; o ancora il fantastico Fisherman’s Carry sulla stessa scala di Styles su Kevin Owens. AJ riesce ad arrivare in cima, ma perde l’appoggio della scala per colpa di Ziggler e cade giù. Intanto, colpo di scena, torna Nakamura, che arrabbiatissimo, fa piazza pulita sul ring. Ma ecco il grande momento. A salire la scala rimangono solo in due, i più tifati: Nakamura e AJ Styles. In un momento di epicità incredibile i due rinunciano alla scalata e si affrontano da veri uomini. Pubblico in estasi. Sembra di rivivere l’atmosfera della Royal Rumbe del 1990 con Hogan e Warrior, che anticipò lo scontro di Wrestlemania VI. Anche qui vediamo i prodromi del match che i due avranno a Wrestlemania 34 (e pazienza se quel match deluderà le attese). Finito il grande momento dello scontro in ring, i due battagliano sulla cima della scala. Ma non hanno fatto i conti con Baron Corbin, che rinviene e li fa cadere giù, andando poi lui stesso a vincere il match.

Baron Corbin incassa dopo 58 giorni in un episodio di SmackDown venendo, però, sconfitto nel match per il WWE Championship contro Jinder Mahal

***

04) Money in the Bank 2013 – Money in the Bank Ladder match [for WWE Championship title shot] Partecipanti: Christian, CM Punk, Daniel Bryan, Randy Orton, RVD, Sheamus

Edizione dell’evento del 2013. La prima brand extension è terminata da due anni quasi, ma i titoli sono ancora divisi. Così anche per questa edizione vengono organizzati due Money in the Bank match, uno che dà la title shot per il titolo mondiale pesi massimi e uno che la dà per il titolo WWE. Quest’ultimo è quello che ruba la scena. Gli annunci sono di altissimo livello. Ci sono Sheamus e Daniel Bryan, non più due novellini e quest’ultimo soprattutto già molto amato dai fan. C’è Christian, che torna di gran carriera. C’è l’esperto Randy Orton, vero veterano. C’è il celebre CM Punk, reduce da un grandioso regno da campione WWE e che ora sotto l’ala di Paul Heyman è un heel da paura. Infine c’è un grande ritorno: quello di RVD. Il primo grande momento che esalta i fan è quando CM Punk e Daniel Bryan si ritrovano uno di fronte all’altro. Poi arriva il momento della sequenza di calci per tutti di RVD. Quindi il classico momento caos con tutti sulle scale, da cui ovviamente cadono in massa. Sheamus diventa, poi, mattatore e va vicino a vincere, ma non aveva fatto i conti con l’arrivo di CM Punk. Si passa poi allo spot della serata: il Five Star Frog Splash di RVD su Christian dall’alto di una scala. Il pubblico si esalta quando sembra essere Daniel Bryan ad arrivare vicino a vincere, ma il suo momento viene interrotto da Randy Orton, a sua volta fermato da CM Punk. Tra il ‘Best in the World’ ormai non ci sono ostacoli. Anzi sì. Uno. Il più inatteso. Il suo manager, Paul Heyman, lo tradisce sul più bello colpendolo ripetutamente con un’altra scala. Punk è ko. Ne approfitta RVD, ma viene fatto cadere dalla scala e in volo si prende una RKO da Randy Orton, che va a vincere l’incontro. ‘The Viper’ mette alla sua carriera il tassello che mancava: il Money in the Bank.

Randy Orton incassa dopo 35 giorni a Summerslam,  vincendo il WWE Championship contro Daniel Bryan

***

03) Money in the Bank 2014 – Money in the Bank Ladder match – Partecipanti: Dean Ambrose, Dolph Ziggler, Jack Swagger, Kofi Kingston, RVD, Seth Rollins

L’edizione 2014 vede ben due ladder match. Uno mette in palio proprio il vacante titolo mondiale WWE, mentre l’altro è il classico Money in the Bank match, che si rivela decisamente superiore. Vengono annunciati i partecipanti: Dolph Ziggler, Kofi Kingston, Jack Swagger e RVD garantiscono qualità. Ma ci sono anche due atleti in rampa di lancio e da mesi in collisione tra loro. Gli ex Shield, Seth Rollins, diventato pupillo di Triple H e dell’Authority, e l’ex amico Dean Ambrose, inserito all’ultimo per sostituire l’infortunato campione intercontinentale Bad News Barrett. L’avvio è nel segno della rissa selvaggia tra Ambrose e Rollins e delle acrobazie di Kofi Kingston sul resto dei rivali: bellissimo il Crossbody di rimbalzo su una corda del ring mentre sta cadendo da una scala. Non poteva mancare, poi, il classico momento dei voli e dei calci di RVD. Quindi i superspot dalla cima delle scale: prima la Powerbomb di Swagger su RVD, poi il Superplex di Ambrose su Rollins. Il ‘Lunatic Fringe’ sembra volare verso la vittoria quando scaccia via a suon di pugni il grande rivale Rollins dalla cima della scala e poi cadendo rifila la Dirty Deeds a Jack Swagger. Ma non basta: i medici lo vedono dolorante a una mano e lo allontanano dalla contesa. Rollins prova ad approfittarne ma subisce dall’alto della scala un Backbody Drop su un’altra scala ad opera di Kofi Kingston. Ci prova più tardi Dolph Ziggler, fermato solo dalle sediate di Rollins. Ma quando ‘The Architect’ sta per farcela ecco tornare il rivale Dean Ambrose, che una sediata dopo l’altra mette ko l’ex partner dello Shield. Sembra fatta, ma l’Authority interviene con Kane, che irrompe sul ring e rifila una Chokeslam e una Tombstone al ‘Lunatic Fringe’, favorendo la vittoria di Seth Rollins. Da questo momento inizierà una lunghissima attesa che culminerà con l’incasso più sconvolgente di sempre: nel main event di Wrestlemania.

Seth Rollins incassa dopo 273 giorni a Wrestlemania 31,  inserendosi nell’incontro in corso in un triple treath match e vincendo il WWE World Heavyweight Championship contro Brock Lesnar e Roman Reigns

***

02) Wrestlemania 23 (2007) – Money in the Bank Ladder match – Partecipanti: Booker T, CM Punk, Edge, Finlay, Jeff Hardy, Matt Hardy, Mr Kennedy, Randy Orton

Il terzo Money in the Bank match di sempre, quello di Wrestlemania 23, è il primo a otto partecipanti ed è il primo a svolgersi con atleti presi non da due ma da tre roster. Vengono indetti dei match di qualificazione. Da Raw si qualificano Edge (battendo RVD), Jeff Hardy (battendo Shelton Benjamin) e Randy Orton (battendo Ric Flair e Carlito in un triple treath match). Da SmackDown arrivano: King Booker (battendo Kane in un falls count anywhere match), Matt Hardy (battendo Joey Mercury) e Finlay (battendo MVP e Chris Benoit in un triple treath match). Dal nuovo roster di ECW ci sono, invece: CM Punk (battendo Johnny Nitro) e Mr Kennedy (battendo Sabu in un extreme rules match). Altro incontro spettacolare. Gli spot più belli dalle cime delle scale sono: il Leg Drop di Jeff Hardy su Edge; la fantastica RKO di Randy Orton su CM Punk; la Book End di King Booker su Orton; ma anche la Green Bay Plunge di Mr Kennedy sul nanetto Hornswaggle che stava provando ad aiutare il suo padrone Finlay. E proprio grazie a un ultimo assalto su CM Punk, è Mr Kennedy a trionfare. Ma per lui non ci sarà alcun incasso. Poco più di un mese dopo perderà (unico nella storia) la ‘briefcase’ per mano di Edge e sarà l’ ‘Ultimate Opportunist’ a effettuare per la seconda volta in carriera l’incasso della valigetta. 

Mr Kennedy perde il Money in the Bank dopo 36 giorni perdendo contro Edge in un episodio di Raw

Edge incassa dopo 4 giorni in un episodio di SmackDown, vincendo il World Heavyweight Championship contro The Undertaker

***

01) Wrestlemania 21 (2005) – Money in the Bank Ladder match – Partecipanti: Chris Benoit, Chris Jericho, Christian, Edge, Kane, Shelton Benjamin

Il primo Money in the Bank di sempre. Tutto nasce da un’idea di Chris Jericho, che propone un modo originale di ottenere una title shot per uno dei due titoli mondiali (il titolo WWE o il titolo mondiale pesi massimi). ‘Y2J’ propone un match a sei uomini. Il primo MITB match di sempre è riservato esclusivamente al roster di Raw e solo negli anni seguenti diventerà un match interbrand. Viene comunque radunato il meglio del roster rosso dell’epoca, tra gli atleti che non hanno già un match allo ‘Showcase of Immortals’. C’è ovviamente Chris Jericho. Ma c’è anche l’eroe della Wrestlemania precedente, Chris Benoit; ci sono sia Edge che Christian, un tempo tag team partner; c’è il funambolico Shelton Benjamin, in quel momento campione intercontinentale; c’è il gigantesco Kane. Spot incredibili per tutto l’incontro. Prima la sequenza di voli con Christian, Benjamin e addirittura Kane in Crossbody. La bellissima Clothesline del campione intercontinentale camminando sulle scale. L’epico Headbutt di Chris Benoit su Kane dall’alto di una scala. E alla fine la vittoria da vero opportunista di Edge, che con una sediata nega a Benoit una nuova gioia dopo quella dell’anno precedente. Il primo, fantastico e, ancora oggi, il migliore Money in the Bank match se lo aggiudica la ‘Rated-R Superstar’, che per ben 280 giorni ci terrà sulle spine nell’attesa di un altro momento storico: il primo incasso di sempre.

Edge incassa dopo 280 giorni a New Year’s Revolution 2006, vincendo il WWE Championship contro John Cena

Di Mario Grasso

giornalista pubblicista, laureato in Giurisprudenza e potenziale avvocato. Da sempre appassionato di wrestling. Tra i suoi miti 4 nomi si tutti: Hulk Hogan, The Undertaker, The Rock e Shawn Michaels. Ma anche tantissimi altri: Brock Lesnar, Chris Benoit, CM Punk, AJ Styles, Rey Mysterio, Goldberg, Sting, solo per dire qualche nome