fbpx
Condividi

E iniziamo ora con i piatti forti dei nostri award: scegliamo la miglior donna dell’anno e lo facciamo con la nostra top 10.

***

Nikki ASH

Posizione n. 10 – Nikki ASH
Il personaggio è un po’ ridicolo e riduttivo delle sue reali capacità in-ring, oltre che ad essere una brutta copia di Mighty Molly. Eppure è servito a rilanciare l’ex Nikki Cross, che ormai sembrava caduta nel dimenticatoio. La scozzese dal nulla tira fuori questa super-eroina, che sorprende tutti incassando il Money in the Bank e diventando campionessa di Raw, sebbene per brevissimo tempo. Poi consolida tutto formando uno strano team, ma di successo, con Rhea Ripley, con cui vince i titoli di coppia di categoria. Un buon rilancio per lei

***

Liv Morgan

Posizione n. 9 – Liv Morgan
E’ venuta fuori nel finale di anno, ma finalmente sembra funzionare. Qualche tempo fa sembrava dovesse sbocciare in singolo, poi è stata di nuovo relagata e confinata nella Riott Squad. Ma sparita Ruby Riott, finalmente Liv ha potuto esprimersi nuovamente da sola, riuscendo a ottenere un push importante, che potrebbe portarla magari al titolo. Chissà

***

Shayna Baszler

Posizione n. 8 – Shayna Baszler
Non è la ‘Queen of Spades’ che anni fa abbiamo visto dominare a NXT. Ma almeno questa Shayna Baszler è tornata ad avere un suo perché. Prima in solida coppia con Nia Jax, ora in singolo come scagnozza di Sonya Deville. La strada è quella giusta per puntare al titolo femminile nel prossimo anno

***

Queen Zelina

Posizione n. 7 – Zelina Vega/Queen Zelina
Bella storia la sua. Personaggio promettente e interessante, ma dal nulla viene licenziata perché viola le regole della WWE sull’utilizzo dei canali Twitch personali. Viene mandata via e pochi mesi dopo viene cacciato anche il partner Aleister Black. Eppure la WWE la riammette. E non solo, la rilancia. Dal suo rientro è subito protagonista e tocca l’apice quando vince il Queen’s Crown, che la porta a passare da Zelina Vega a Queen Zelina. Quindi in team con Carmella conquista anche i titoli di coppia femminili. Non poteva chiedere di più

***

Alexa Bliss

Posizione n. 6 – Alexa Bliss
L’anno di grazia 2017 è acqua passata, ma passano gli anni e Alexa è sempre una certezza. La piccola ‘Miss Bliss’ ha condotto una metà di anno davvero ottima, prima di allontanarsi dalle scene. Fantastica la prima parte fino a Wrestlemania, dove conduce benissimo la sua faida di mind games con Randy Orton, facendo risorgere il Fiend, salvo poi svuotarne lei stessa i poteri. La storia di lei e della bambola Lilly, che le dà poteri, alla lunga stanca, ma serve a condurla al match titolato contro Charlotte Flair, che è la sua ultima apparizione ad oggi

***

Sasha Banks

Posizione n. 5 – Sasha Banks
Fino a Wrestlemania è la grande protagonista. Prosegue ottimamente il regno iniziato l’anno prima e solo dopo un grandissimo match allo ‘Showcase of Immortals’ lo perde contro Bianca Belair. Poi sparisce dalle scene per un po’, fino a tornare in vista di Summerslam, dove però un improvviso forfait farà venir meno la grande rivincita contro la ‘EST’. Si comporta comunque benissimo nei mesi che seguono, confermandosi un sicuro punto di riferimento per la divisione femminile

***

Charlotte Flair

Posizione n. 4 – Charlotte Flair
Criticatela quanto volete, ma è sempre la solita grandissima Charlotte. La ‘Queen’ a sorpresa latita nella prima parte di anno, ma poi torna con prepotenza e conquista il titolo femminile di Raw, strappandolo a un’ottima Rhea Ripley. Lo perde per qualche settimana, e poi torna a dominare a Raw, salvo poi spostarsi a SmackDown. Maestra nei promo, grandiosa sul quadrato. Eccellente

***

Rhea Ripley

Posizione n. 3 – Rhea Ripley
Il suo debutto nel main roster è stato più che convincente. Alla Royal Rumble arriva fino in fondo e per poco non la spunta. Arriva comunque a sfidare Asuka per il titolo femminile di Raw a Wrestlemania, vincendo e prendendosi la ribalta che le era mancata un anno prima. Detiene a lungo la cintura, finché non gliela strappa Charlotte, contro cui però dà vita a un match davvero straordinario. Vince poi anche i titoli di coppia femminili. Personaggio su cui si potrà puntare. Peccato solo per il suo regno da campionessa, che non è stato particolarmente incisivo, anche a causa di una scrittura fiacca. Ma i margini di miglioramento ci sono tutti

***

Becky Lynch

Posizione n. 2 – Becky Lynch
Tornata a furor di popolo a Summerslam, ‘The Man’ è senza dubbio quello che in questi mesi è mancato. Superstar iconica, destinata a scrivere la storia del wrestling femminile. Al ‘Biggest Party of Summer’ in appena 26 secondi si prende il titolo femminile di SmackDown (che poi scambierà con quello di Raw, ndr). Modifica il personaggio, dandole un tocco heel e da opportunista. Il pubblico la ama lo stesso perché lei ormai è iconica

***

Bianca Belair

WOMAN OF THE YEAR – Bianca Belair
Il primato, indiscutibilmente è suo. La ‘EST’, approdata con tante speranze un anno fa nel main roster, finalmente ha spiccato il volo. Vince la Royal Rumble con una prestazione da urlo. Arriva al main event della prima serata di Wrestlemania, battendo Sasha Banks in un grandissimo incontro. Dà vita a un regno assolutamente di tutto rispetto da campionessa di SmackDown e cede il passo solo all’improvviso ritorno di Becky Lynch. Gestita male da qui in poi? Forse. Ma lei ha saputo mascherare il tutto conducendo sempre faide e match di buonissimo livello durante la sua rivalità con Becky Lynch e con la rientrata Sasha Banks. Quindi compie un’altra impresa, risultando la sole survivor nel match a squadre femminile delle Survivor Series, ribaltando una situazione di quattro contro una. Insomma. Poco da dire. E’ stato il suo anno

 

Anni precedenti

2017 – Alexa Bliss
2018 – Ronda Rousey
2019 – Becky Lynch
2020 – Sasha Banks

Di Mario Grasso

Ex giornalista, ora scrivo solo per passione su questo sito. Laureato in Giurisprudenza. Buyer presso Autostrade per l'Italia. Da sempre appassionato di wrestling, ho dato vita nel 2017 a WWEMania, in cui mi diletto in report e qualche editoriale, oltre che all'archivio storico di titoli ed eventi. Scegliere i miei preferiti di sempre è abbastanza dura, ma faccio 4 nomi: Hulk Hogan, The Undertaker, The Rock e Shawn Michaels. Ma anche tantissimi altri: Brock Lesnar, Chris Benoit, CM Punk, AJ Styles, Rey Mysterio, Goldberg, Sting, solo per dire qualche nome. Tra quelli di oggi senza dubbio Seth Rollins, Cody Rhodes e Roman Reigns